La Canottieri lago d’Orta conserva sempre un forte legame con Pettenasco e ben volentieri vuol far conoscere da queste pagine quanto fatto nell’anno che sta volgendo al termine.
La Società dell’appassionato presidente Soia è in continua evoluzione, e mentre si sta ricostruendo la componente agonistica, si lavora per la diffusione del canottaggio amatoriale sul nostro lago, e aumentano le richieste per l’utilizzo della nostre strutture da parte di società straniere.
Un buon numero di giovani vogatori sta sostituendo i ragazzi che hanno ormai intrapreso strade diverse, cogliendo già dei buoni risultati come il titolo regionale nella categoria Allievi B1.
Speriamo possano seguire le orme di Riccardo Peretti, per la seconda stagione al college remiero della Federazione Italiana Canottaggio a Piediluco, dopo la medaglia d’argento nel 4+ ai Campionati Europei Juniores di giugno a Hazewinkel (B), il terzo gradino del podio ai Campionati del Mondo Juniores di Amburgo (D) con l’8+, ed il 9° posto con il 2- ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino.
Ben cinque nuovi allenatori hanno rinfoltito lo staff della Canottieri, e oltre all’instancabile Emiliano, troviamo Emanuela Bonacina, Giulia Adami, Eliska Vlckova, Simone Congiu e Federico Peretti. Da sottolineare il lavoro di Eliska con corsi per persone di tutte le fasce di età, e di Emanuela per la passione verso i ragazzi, senza scordare Stefania & C con “Le torte delle mamme” in piazza ad Orta.
Anno di transizione per la Sez. Canoa, in attesa del 2015 con i Campionati Mondiali Master all’Idroscalo in concomitanza con l’EXPO di Milano, ma non è mancata la partecipazione a gare federali e promozionali, con podi e titoli regionali, ed un bel 20° posto su 91 Società classificate.
Grosso impegno estivo per l’Istruttore Patrizio Andreoli con circa 380 ragazzi dagli 11 ai 15 anni della Casa Vacanza di Vacciago del Comune di Milano, mentre le canoe hanno supportato a gare di Triathlon a Pella e Pettenasco e Traversate a nuoto (TRAVERLONGA, 2nd SWIM BENEATH THE STARS, Mergozzo, Verbania e Monate), organizzando poi quella di Pettenasco denominata “Un bacino per ADMO”.
Marzo e novembre hanno visto la presenza sulle nostre acque di vogatori tedeschi, guidati dal campione Robert Sens, che nella seconda spedizione ha portato bel 60 atleti.
L’Italia Sculling Challenge Memorial Don Angelo Villa, il nostro “fiore all’occhiello”, dopo l’ edizione dello scorso marzo si prepara a festeggiare i suoi primi 10 anni di vita con importanti novità che ci auguriamo siano sostenute almeno al pari dell’impegno che stiamo profondendo.
Infine segnaliamo il progetto REMIAMO INSIEME, sostenuto dalla Fondazione Comunità del Novarese per avvicinare al canottaggio diversamente abili, collaborando con le associazioni Gazza Ladra di Invorio, Associazione Genitori Bambini Down di Arona, Unione Italia Ciechi e GSH SEMPIONE 82. Ognuno potrà contribuire a questo progetto con una donazione di qualsiasi entità alla Fondazione, che verrà girata alla Canottieri.
Con un piccolo gesto aiuteremo chi è meno fortunato di noi e davvero sarà un Buon Natale per tutti, e il Nuovo Anno ci porterà più serenità e gioia.