
Nell’anno 2022 la Canottieri Lago d’Orta ha festeggiato il suo 60° compleanno. Per una piccola Società è un grande traguardo; la continuità è indice di salute, si potrebbe dire: 60 anni e non sentirli!, oltre che di impegno sportivo e sociale e di radicamento nel Territorio.
Dopo gli anni seguiti direttamente dal Fondatore Don Angelo Villa, che ha avuto la fortuna di trovare e di coltivare i talenti di Stefano Basalini, Paolo Pittino e Jirka Vlcek (il Trio delle Meraviglie con 14 titoli mondiali e 1 partecipazione olimpica) e di formare un gruppo di Amici dirigenti, poi coordinati da Antonio Soia, ora la Società è in costante crescita numerica, grazie all’impegno dei Tecnici, Pittino e Vlcek, oltre a Manuela Bonacina per il settore giovanile ed Eliska Vlcekova per il settore Master.
Il tutto senza dimenticare l’aspetto agonistico, dato che dal Vivaio sociale, sono emersi ancora 2 talenti: il pettenaschese Riccardo Peretti (pluri-medagliato mondiale, partecipante alle Olimpiadi giovanili in Cina) e Cristina Kikki Scazzosi, finalista paralimpica a Tokyo 2020.
Proprio questi ultimi 2 Campioni dei primi 60 anni della Società apriranno, Giovedì 22 Dicembre alle ore 17:00, presso la Sala comunale (g.c.) in Piazza Unità d’Italia n. 2, a Pettenasco, la Conferenza
CAMPIONI SI NASCE O SI DIVENTA? Dialogo aperto con 6 Campioni di Canottaggio
a cui parteciperanno Franco Sancassani, Daniele Gilardoni, Giorgio Tuccinardi per stimolare Ragazzi e Genitori a coltivare con l’impegno i talenti che ognuno ha, senza dimenticare che la serietà, la costanza, l’impegno e anche il divertimento che si applica all’attività sportiva sono doti che devono essere esercitate anche nello studio.
Il Sindaco di Pettenasco, Mauro Romagnoli, sempre sostenitore dell’attività della Canottieri, ripercorrerà i 60 anni di Storia della Società, premiando poi Amici che sono stati vicini e hanno dato stimolo e collaborazione alla Canottieri Lago d’Orta.
A seguire l’incontro conviviale a Orta San Giulio, per festeggiare il 60° anniversario, divertendosi e pensando ai progetti per il futuro (estensione dell’attività paralimpica, Sport e Salute, Remare a Scuola – e in Famiglia -, OLC/Memorial 2023, ospitalità e scambi con Società straniere …).















