Lettera del sindaco di Pettenasco

Pettenasco, 22 Dicembre 2022

E’ un vero piacere essere qui oggi con tutti voi e celebrare il 60 anniversario di fondazione di questa bella e storica società sportiva alla quale tutti noi siamo molto legati.

Ringrazio i Presidenti Basalini e Soia di aver scelto Pettenasco come  sede per questo convegno, saluto le amministrazioni presenti a questo evento e tutti gli atleti che ci onorano della loro presenza.

60 anni sono molti e mi piace oggi sottolineare come sono stati vissuti questi anni.

Difficoltà, problemi, delusioni tanti successi ma sempre con grande e costante attenzione e riferimento non solo alla formazione atletica ma anche alla costruzione di persone con riferimenti e valori da praticare quotidianamente.

Dobbiamo quindi essere grati a chi con l’esempio ha trasmesso e trasmette questi valori fondamentali.

A Voi attuali guide ed a tutti i collaboratori di questa attività va il grato riconoscimento di famiglie, comunità e società. Mi rendo conto di ripetermi con questa riflessione ma non mi stancherò mai di sottolineare questa meritoria ed importante MISSIONE che avete intrapreso.

La stessa MISSIONE che animava DON ANGELO e tutte le persone che con lui hanno collaborato al quale oggi con tutto il nostro affetto inviamo un pensiero  “là dove il tempo non esiste”. Le persone che portiamo nei nostri pensieri continuano a vivere e ed oggi sono qui i con noi e in noi.

Don Angelo con il Suo spirito combattivo, con la Sua capacità di coinvolgere, con la Sua usuale caparbietà fondò questa società nel 1962 a Ramate (avrebbe voluto cambiare il nome in Remate?) come Società Canottieri Libertas Cusiana; due anni dopo prese il nome di Canottieri Lago d’Orta. Seguiranno anni difficili che solo la spinta ed il sostegno della profonda ed illimitata passione consentirono di pensare al nuovo capitolo che vide la società nel 1986 trovare a Pettenasco energia ed entusiasmi per andare a cogliere i risultati sportivi più prestigiosi della sua storia.

La famiglia Croci ed in seguito la famiglia Congiu misero a disposizione alcuni locali che si popolarono di barche, di giovani e di entusiasti sostenitori; la Canottieri lago d’Orta diventò riferimento fondamentale per tutti.

Da quei cancelli verdi ornati da remi che davano sulla Via Nichini uscivano ed entravano atleti ed aspiranti atleti con le loro barche, gruppi di ragazzini spesso di corsa e trafelati ma felici sotto gli occhi lucidi di Don Angelo e dei tecnici istruttori.

Le amministrazioni che si susseguirono diedero sempre appoggio e sostegno al pensiero, agli obbiettivi ed all’entusiasmo della Canottieri ed i risultati iniziarono ad arrivare sino a cogliere i prestigiosi traguardi che vediamo riassunti nel sontuoso palmares pubblicato in questi giorni.

Stefano Basalini venne nominato Cusiano Benemerito ed anche la società nel 2012 in occasione del suo 50° anniversario di fondazione entrò a far parte dell’albo d’oro di questo premio che la Pettenasco Nostra assegna a chi dà lustro alla terra Cusiana.

Sempre nel 2012 il trasferimento ad Orta nel Golfo della Bagnera; il Comune di Orta e la Regione Piemonte consentirono alla Società di avere sede adeguata e spazi idonei all’attività; tutti fummo sicuri che fosse scelta necessaria ed ottimale e così è stato

Pettenasco nel 2015 dedicò a Don Angelo la Riva che aveva visto per decenni partire e tornare da quel pontile centinaia di giovani e molti campioni.

E quindi: “Campioni si nasce o si diventa?”

Con l’impegno, la passione ed una buona dose di fortuna per incontrare le giuste guide puoi diventare sicuramente il campione che le tue caratteristiche consentono:

Campione sportivo

Campione di impegno

Campione di lealtà

Campione di professionalità

Campione di spirito di servizio

Campione di sostegno

Campione di passione

L’importante è crederci e fare di tutto per scoprire l’onesta via per raggiungere il proprio scopo.

A Voi tutti Buone Feste e Buona fortuna, con l’augurio di continuare a raccogliere le soddisfazioni che il Vostro grande impegno giustifica.

Mauro Romagnoli

Sindaco  Pettenasco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...